I progetti che realizziamo in collaborazione con Enti Pubblici

Coesistenze Creative

Laboratori Progetto Coesistenze Creative

Progetto Periferiche

Con il laboratorio “Periferiche” si creerà una comunità di giovani musicisisti amatoriali “neuroatipici” e di musicisti e producers emergenti, che lavoreranno a un progetto musicale comune e realizzeranno in conclusione un live show & streaming, integrativo di performance musicale e video. Ai laboratori musicali di giovani “neuroatipici” partecipano ragazzi dai 16 ai 40 anni, mentre la selezione di  musicisti e producer dai 16 ai 40 anni avverrà tramite un sistema di selezione e votazione equo su di una piattaforma precedentemente realizzata (ABITAT), che garantirà ai partecipanti uno standard qualitativo alto, in relazione alle risorse disponibili e alla durata del progetto.

I musicisti collaboreranno anche nella narrazione della diversità di sguardi, geografie culturali e territoriali della città, ispirandosi alla storia/tradizione orale, generando percorsi di memoria collettiva. Dal punto di vista tecnico quest’operazione avverrà attraverso il sampling o campionamento di memorie e suoni che i partecipanti realizzeranno nelle periferie, registrati su formato audio e rielaborati, processati e suonati attraverso software e consolle per generare musica partendo dalle parole. In parallelo, il lavoro sulla performance video, nella forma moderna del video mapping, metterà in relazione video e immagini della città raccolti dai partecipanti a precisi suoni e parole, lavorando in sincronia con la strumentazione analogica e la performance musicale generale. Le registrazioni e i campionamenti saranno caricati su una piattaforma accessibile a tutti (Abitat). Chiunque (selezionati e non) potrà partecipare al progetto inviando clip vocali di racconti, registrazioni di suoni e immagini per raccontare storie e aneddoti della città. L’EVENTO che si svilupperà dal laboratorio, gratuito in live show e accessibile a tutti via streaming, si svolgerà a settembre/ottobre 2022, prevedendo una durata di 4/6 ore. Anche la fase di allestimento sarà caratterizzata dal lavoro comune a soluzioni creative. Si metteranno in scena i risultati del laboratorio, valorizzandoli attraverso la condivisione della musica nei suoi aspetti più importanti: suonare dal vivo e in rapporto con il pubblico, in uno spazio adatto all’esibizione.

Laboratorio di Fotografia

Per Iscriversi

Un laboratorio fotografico per viaggiare dentro la città di Roma, creando nuove mappe e relazioni. Si attraverseranno il centro storico e quattro quartieri fuori del G.R.A., mettendo in discussione i propri limiti. Due fotografi, Marco Ponzianelli e Simone Sabatucci, scatteranno insieme ai partecipanti, supportandoli nella tecnica, nell’approccio alle persone e al luogo. Si valorizzerà il progetto personale e collettivo attraverso una pubblicazione editoriale e (almeno) una mostra finale.  Cadenza: 1 incontro settimanale di circa tre ore, per un minimo di 12 incontri a partire dal 30 aprile. Il laboratorio è gratuito, per un massimo di 15 partecipanti, a partire dai 16 anni. Adatto ad ogni neurodiversità.

Laboratorio di Musica Elettronica

Per Iscriversi

Iscriviti al laboratorio di percussioni e campionamento di Ultrablu! Imparerai le basi della musica del West-Africa, l’interazione dei colpi, il coordinamento ritmico, la dinamica, la timbrica, l’interazione con altri musicisti. Registrai i tuoi ritmi, ritaglierai i campioni creando loop e troverai con il computer. Il laboratorio sarà tenuto da Ivano Grimani, batterista e percussionista e da Tristano Monaca, produttore. Si terranno due lezioni introduttive martedì 12 aprile e martedì 19 aprile dalle 15 alle 17 nella sede di Ultrablu, in piazza Americo Capponi 7. Il laboratorio è parte del progetto Comunità Solidali 2020, finanziato dalla Regione Lazio. La partecipazione è gratuita e riservata a persone con neurodivergenza dai 14 anni in su.

Laboratorio di Percussioni

Per Iscriversi

Iscriviti al Laboratorio di Musica Elettronica di ultrablu! Imparerai a comporre e produrre musica elettronica su GarageBand per iPad, svilupperai un progetto musicale/audiovisivo individuale e sarai seguitə nel tuo processo creativo da Francesco Ortame, musicista e compositore romano. Si terranno due lezioni introduttive martedì 12 aprile e martedì 19 aprile dalle 17 alle 19 nella sede di ultrablu, in Piazza Americo Capponi 7. Il laboratorio è parte del progetto Comunità Solidali 2020, finanziato dalla Regione Lazio. La partecipazione è gratuita e riservata a persone con neurodivergenze dai 14 anni in su.

Comunità Solidali

I Progetti di ULTRABLU

Sezione in allestimento, ce ne scusiamo.