LIBRERIA DIVERSALISTA

Una libreria per interconnettere
tutte le lingue del mondo

UNO SPAZIO PER NUTRIRE CON ARTE LE CULTURE DELLA DIVERSITÀ E DELLA RELAZIONE

A library to interconnect
all the world’s languages

Perché la libreria di ULTRABLU è Diversalista?

Ci ispiriamo al pensiero di Édouard Glissant, “diversalista” perché nessuna narrazione vive da sola, ma esprime la propria unicità nella Relazione. Viaggia tra itinerari “inaggirabili” in un universo “diversale”, creolizzato, enigmatico e proteiforme, in continua mutazione.

Un universo in cui ogni intreccio esige mutua partecipazione, nel passaggio da un’opera all’altra, da un personaggio all’altro, da un genere all’altro; allo stesso tempo, la formazione di sempre nuove relazioni, ritmi e tempi non lineari, spazi aperti alla comprensione plurale.

Perciò, cosa trovi in libreria?

Libri “per amanti di ogni genere”, come anche laboratori per ogni età, mostre d’arte ed eventi culturali, organizzati in collaborazione con case editrici indipendenti, autoproduzioni, autore/i, illustratore/i e le diverse figure del mondo dell’editoria e delle arti.

Curato dal progetto ultrablu, il catalogo plurilingue e relazionale della libreria spazia tra focus dedicati:

  • alle arti visive e performative – con selezioni relative ad albi illustrati, fumetto d’autore, disegno, pittura, art brut, design, cinema, teatro, performance, fotografia, scritti d’artista e saggi sull’arte – come anche alla musica, all’architettura, all’urbanistica e alle abitazioni.
  • a scienze e poetiche “neuroqueer” per la convivenza delle diversità (saggistica, pedagogia, auto-educazione, neurodiversità, neuroscienze, filosofia, storia, studi culturali, sociologia, tra le altre);
  • alle letterature e narrative multiculturali, resistenti, migranti, trans/femministe, LGBTQIA+, sperimentali, noir, fantasy, arrivando alla poesia, a scritti sul libro e sull’editoria;
  • alle “radici”: animali, piante, fiori, funghi, minerali, ambiente, ecologia, antispecismo;
  • all’alimentazione, all’enogastronomia, alla salute e alla medicina, alle sostanze psicotrope;
  • a viaggi e luoghi nel mondo e ad erranze arcipelagiche, ma anche a esplorazioni cibernetiche, tra tecnologie, fantascienza, sfere digitali e virtuali;
  • al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, ai linguaggi giovanissimə, con narrative e albi illustrati, libri in CAA e in Alta Leggibilità.

Ogni allestimento tematico evade da confini netti e determinati, ricercando e (de)costruendo lo spazio di tutti quei racconti fuoriformato e fuoriusciti che aspettano di essere letti, trovando comprensione nel dialogo tra diversità.

Case editrici presenti:

5 continents; 66thand2nd; ABEditore; Aboca; ADD Editore; Adelphi; Alegre; Alter Ego; Amianto comics; Aras; Armillaria; Artebambini; Babalibri; Bao publishing; Biancoenero; Bohem Press; Boringhieri;  Bordeaux; Canicola; Capovolte; Carthusia; Cesura; Codice; Comicon edizioni; Corraini; Cortina Raffaello; CTRL+ Magazine; D Editore; DeriveApprodi; Edizioni Lavoro; Effequ; Einaudi; Eleuthera; Else Ed.; Erickson; Eris; ETS; Fortepressa; Fragatina; Franco Cosimo editore; Hollow Press; Ibis; Il Saggiatore; Il Sirente; Il Palindromo; Ippocampo; J-pop; Joker; Kairos; Kellerman; Kite; La Grande Illusion; La linea upupa; Libreria Editrice Fiorentina; Litchis / LED; Luni; Macro edizioni; Magi Ed.; Miglioreditore; Minimum fax; Nero Ed.; Nottetempo; NPE; Nutrimenti; Orecchio Acerbo; Orthotes Editrice; Pagine d’Arte; Postcart; Quodlibet; Rapsodia; Robin edizioni; Sartoria Utopia; Settenove; Sigaretten; Storie Cucite; SuiGeneris; Sur; Tabularasa; TerreBlu; Topipittori; Tunué; Ubaldini; ULTRABLU; Uovonero; Verbavolant; WoM…

e tante altre!

Eventi, presentazioni di libri, workshop e letture

07.05 – 21.05.2022
MOSTRA DI TRISTANO MONACA

Seconda personale di Tristano Monaca. Nel suo universo iconografico si ripetono simboli e schemi per i quali, solo avvicinandosi in maniera sistematica, si può trovare una chiave di lettura completa.

Stampe firmate, libro illustrato “Sulla terra vieni”, cartoline personalizzate e uova dorate.

05.2022
LETTURE ANIMATE AD ALTA VOCE

“Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato” – Wislawa Szymborska. Letture animate ad alta voce per bambini/e di tutte le età. Tutti i martedì del mese di maggio.

Con Noemi Fuscà, Andrea Calcagno e Lorenza Turhcini

23.04.2022
/ ERO NATURA

Incontro ed esposizione degli originali del libro “Bestie d’acqua dolce” libro esordio di @rebeccavalente_illustra edito dalla casa editrice @sigarettenlibri.

Mostra di Rebecca Valente, presentazione del libro e vendita delle opere originali 

9.04.2022
UN BOSCO COSÌ GRANDE

Un workshop UN BOSCO COSÍ SGRANDE / ALBERI, FOGLIE, MAGIA, ESPERIMENTI, inizieremo ascoltandoci e visualizzando le piante e natura di cui si compone il nostro universo visivo.

Workshop a cura di Rebecca Valente, in collaborazione con ultrablu e Sigaretten.

9.04.2022
NON SEGUIRE LA MIA STRADA

NON SEGUIRE LA MIA STRADA, il nuovo libro di Giacomo Calderoni, romano classe ’98, segue fin da giovane il mondo del writing e dell’arte di strada, edito da ultrablu.

Presentazione, incontro e live painting
con @boyz_jiek

2.04.2022
GIORNATA MONDIALE AUTISMO

“La neurodiversità è l’estensione del concetto di biodiversità alle differenze neurologiche tra gli esseri umani”
— Fabrizio Acanfora

mostra, visita d’atelier, incontro con gli/e artisti/e, presentazione libri ultrablu e musica 

12.03.2022
MIGRAZIONI /// MIGRATIONS

MIGRAZIONI /// MIGRATIONS, opera corale che sovverte i ruoli di potere. Un fumetto che si fa potente esperienza di narrazione indipendente contro la propaganda neocoloniale.

Con Barbara Spadaro, Valerio Bindi, Othman Selmi, Luce Lacquaniti

26.02 – 6.03.2022
FINALMENTE A CASA

Finalmente a casa è la nuova esposizione dedicata all’artista romano @emanuelecantoro, al libro Grazie da lui realizzato e alle tracce preparatorie che lo hanno portato alla luce.

Mostra e presentazione del libro Grazie di Emanuele Cantoro, Sigaretten Edzioni